Che cosa significa condividere un destino comune?
Secondo Bert Hellinger, creatore del metodo, più del 50% dei problemi che vengono portati in psicoterapia non sono problemi propri, quanto ripetizioni di destini altrui.
Comprendere le dinamiche ereditate dal sistema familiare permetterà di dare significato agli eventi passati, per ristabilire l’ordine nella propria vita.
DANILO TONEGUZZI
Psichiatra psicoterapeuta, relatore del corso
Le Costellazioni Familiari sono un metodo innovativo creato da Bert Hellinger per esplorare le implicazioni familiari dei conflitti di cui soffriamo e trovare una soluzione.
Nel lavoro con le costellazioni familiari le dinamiche e le implicazioni che generano problemi vengono alla luce, ristabilendo ordine ed equilibrio.
Appaiono così nuove soluzioni che lasciano fluire l’amore per il benessere di tutti i membri della famiglia.
FINALITÀ DEL CORSO
- Verificare se i problemi propri sono ripetizioni di destini altrui (secondo Hellinger lo sono più del 50%)
- Comprendere che dal momento del nostro concepimento entriamo a far parte di una famiglia che condivide un destino comune (l’anima della famiglia)
- Riflettere se i nostri disagi (fisici, psichici, difficoltà ad incontrare un partner, difficoltà nello studio, incapacità di sviluppare un’attività professionale soddisfacente, problematiche economiche, comportamenti conflittuali, ecc.) possono essere “vincoli” con qualcuno della nostra famiglia che ha avuto un destino particolarmente tragico, o è stato escluso, disprezzato o dimenticato, nelle generazioni seguenti
- Rendere consapevoli certi processi destinati normalmente a restare e agire nell’oscurità e, allo stesso tempo, ristabilire il collegamento con le forze vitali delle origini, in accordo con gli “ordini dell’Amore”
- Dare significato a eventi successi e mettere ordine nella nostra vita