Scuola di Dinamiche Relazionali e Counselling
Una Scuola di Vita per lo sviluppo e la crescita personale organizzata in un percorso di formazione triennale, che permette anche di conseguire il diploma di Counsellor in Dinamiche Relazionali, professione emergente nell’ambito delle relazioni d’aiuto
se arriva tardi è terapia
VIVIAN KING
Counsellor statunitense di psicosintesi
Si va sempre più delineando l’esigenza di vivere meglio, maggiormente in sintonia con se stessi, aspirando a diventare persone nuove, capaci di migliorare la qualità della propria vita e più abili nella comunicazione in famiglia, nel lavoro e nel sociale. Questo, sia per chi ha voglia di investire nella vita privata (attestato di Agevolatore alla relazione di aiuto), ma anche per chi volesse spendersi poi come professionista di Counselling (diploma di Counsellor in Dinamiche Relazionali).
L’etimologia del termine Counsellor riconduce al latino “consulo”, che significa “prendersi cura di”, “venire in aiuto di”; egli è come il “Comandante di una nave” che, dopo un percorso di autoconoscenza, attraverso il quale ha imparato a usare strategie e regole per il suo “viaggio nel mare”, aiuta altre persone a saper riconoscere le risorse interiori, per poter poi usare con più sicurezza e competenza il “timone della loro vita”.
Il Counselling è dunque una professione nell’ambito delle relazioni d’aiuto, è un insieme di abilità, di atteggiamenti e di tecniche per “aiutare la persona ad aiutarsi”, valorizzando le capacità di ascolto interiore ed empatia.
L’intuizione originaria su cui si basa il Counselling è quella di Carl Rogers, secondo cui, quando una persona si trova in difficoltà, o vuole semplicemente “crescere”, il miglior modo di offrirle aiuto non è quello di dirle che cosa fare, quanto piuttosto aiutarla a comprendere la sua situazione e a capire come gestire il problema del momento.
Il Counsellor non si propone dunque di curare: “Se arriva in tempo è educazione, se arriva tardi è terapia” (Viviane King, counsellor statunitense di psicosintesi).
1. AGEVOLATORE ALLA RELAZIONE D’AIUTO
Per ottenere l’attestato di Agevolatore alla relazione di aiuto è previsto un percorso teorico-pratico, articolato in tre anni, della durata di 600 ore complessive, così suddivise:
380
ore teorico-pratiche
Che comprendono un percorso formativo distribuito in 5 weekend per ognuno dei tre anni, riunioni di gruppo per allenamento e simulazione, riunioni di gruppo per studio e ripasso
88
ore di formazione personale
Attraverso la frequenza di 4 corsi esperenziali accreditati e obbligatori, e relative sintesi scritte
132
ore di approfondimento didattico
Attraverso lo studio di 6 testi suggeriti dalla Scuola e relative sintesi scritte
2. COUNSELLOR IN DINAMICHE RELAZIONALI
Per ottenere il diploma di Counsellor in Dinamiche Relazionali è previsto un percorso teorico-pratico, articolato in tre anni, della durata di 1050 ore complessive, così suddivise:
380
ore teorico-pratiche
Che comprendono un percorso formativo distribuito in 5 weekend per ognuno dei tre anni, riunioni di gruppo per allenamento e simulazione, riunioni di gruppo per studio e ripasso
150
ore di formazione personale
Attraverso la frequenza di 3 corsi esperenziali accreditati e obbligatori, rifrequenze, conferenze, giornate di studio e riunioni
220
ore di approfondimento didattico
Attraverso lo studio di 10 testi suggeriti dalla Scuola e relative sintesi scritte
200
ore di tirocinio
Presso studi privati, studi di orientamento scolastico e professionale, consultori familiari, istituzioni socio-sanitarie, associazioni sportive, istituti scolastici, aziende, sportelli di ascolto, istituti per l’infanzia e l’adolescenza, case di cura, ecc.
100
ore di supervisione e preparazione tesi
Necessarie per l’accesso all’esame finale condotto da Formatori Senior AICo
ALCUNI ARGOMENTI DI STUDIO
Durante i tre anni di formazione, comuni ad entrambi i percorsi, le fasi pratiche saranno accompagnate da fasi teoriche, con argomenti quali:
- Comunicazione dialogica e assertività
- Scrittura creativa per conoscersi meglio
- Autostima: princìpi e formazione Il sistema di credenze e condizionamenti
- Il ciclo vitale della famiglia
- L’arte del colloquio: costruire la relazione, saper fare domande per una migliore comunicazione e imparare a dare agli altri gli strumenti utili al cambiamento
- La teoria dell’attaccamento
- Tecniche antistress (respirazione, rilassamento, concentrazione, ascolto, ecc.)
- La “gestione” delle emozioni
- Analisi Transazionale: teoria e pratica per un programma di comunicazione eccellente
- Enneagramma: analisi della propria tipologia per imparare a conoscere anche gli altri